Questi sono i mesi più belli dell’anno. È il periodo in cui si inizia a uscire più spesso perché si approfitta delle bellissime giornate di sole e delle giornate più lunghe per fare un po’ di sano campeggio in mezzo alla natura con amici e parenti, magari anche con un buonissimo barbecue. A proposito, sei mai stato in campeggio in Toscana?
In questo articolo ti darò qualche consiglio su come realizzare un perfetto barbecue durante il tuo campeggio. Vedremo le migliori tecniche di cottura, le norme di sicurezza e la scelta della carne. Inoltre scopriremo dove sarà possibile trovare delle zone attrezzate per fare un piacevole campeggio nella meravigliosa Toscana.
Tecniche di cottura della carne
Per prima cosa bisogna utilizzare l’occorrente perfetto e non le prime cose che ti capitano sottomano, magari comprate in un negozio a prezzi stracciati.
Prima di mettere la carne a cuocere bisogna assicurarsi innanzitutto che il carbone abbia prodotto una lieve cenere bianca. Il vero barbecue si realizza solo in questo modo: sulle braci ardenti, non a contatto con la legna o sulla fiamma viva.
L’utensile più indicato per cuocere la carne e quindi girarla e muoverla sulla brace è la paletta. Si sconsiglia il forchettone perché tende a bucare la carne facendo fuoriuscire parte del grasso e perdendo così tutto il gusto: la carne così preparata sarà sicuramente dura e poco succosa.
Un metodo per rendere la carne ancora più gustosa è quello di cuocerla su pietra e non sulla piastra classica. In questo modo il grasso della carne potrà evaporare verso l’alto dando maggior gusto al tuo pranzo. Inoltre, se vuoi una carne più gustosa e aromatizzata prova ad utilizzare dei trucioli di albero di ciliegio, di pesco o di cedro.
Un altro trucco per realizzare un ottimo barbecue è quello di spennellare con dell’olio il cibo che andrai a cuocere sulla griglia. In questo modo non solo darai maggior gusto, ma potrai veicolare in modo ottimale il calore verso ciò che stai cuocendo. Ti rimando alla mia guida per una grigliata perfetta per approfondire queste tecniche.
Norme di sicurezza
Anche la sicurezza è un punto essenziale se vuoi realizzare un ottimo e sicuro barbecue. Come prima cosa ti consiglio di procurarti dei guanti ignifughi e almeno due pinze di 40 o massimo 50 centimetri.
Questo ti permetterà di stare ad una distanza notevole dalla fonte di calore, senza correre il rischio di scottarti.
Campeggio in Toscana: scelta della carne
La carne per eccellenza da fare alla brace è quella di maiale. Oltre alla qualità della carne bisogna fare attenzione alla quantità di grasso presente. Più ci sarà grasso sulla carne, più sarà saporita.
Se acquisti della carne di maiale con pochissimo grasso ti ritroverai una bistecca stopposa e con poco sapore. D’altro canto anche acquistarla con troppo grasso ha i suoi effetti collaterali, perché rischi di ottenere pezzi di carne troppo unti e difficili da masticare. Quindi dovrai optare per una via di mezzo: chiedi sempre consiglio al tuo macellaio di fiducia.
I tagli più adatti da grigliare al barbecue sono la pancetta di maiale a fette, i nodini e le braciole di collo.
Se vuoi acquistare anche dei tagli di manzo, invece, quelli che vanno per la maggiore sono le fracoste, la bavetta e il controfiletto. Durante il barbecue si possono grigliare anche altri tipi di carne, non solo maiale e manzo, ma anche carni bianche come pollo e agnello. Leggi di più sulle tecniche di cottura nel mio articolo “I diversi tipi di cottura al barbecue“.
Tre ore prima di cuocere la carne è consigliato marinarla all’interno di una miscela di olio d’oliva, rosmarino, limone, sale grosso, peperoncino e paprika piccante. Lasciando a mollo la carne in questo gustoso manicaretto il risultato della cottura sarà senza precedenti. Il gusto della carne sarà enormemente esaltato e i piatti saporiti al punto giusto.
Dove fare campeggio in Toscana
Scegliere di fare un campeggio in Toscana porta un sacco di benefici a corpo e mente. Oltre a fare un fantastico barbecue potrai dedicarti ad un sacco di attività all’aria aperta da solo o in compagnia, come sport in mezzo alla natura, dalle escursioni nei boschi all’arrampicata su pareti di roccia. Potrai anche dedicarti ad attività più tranquille come scattare qualche fotografia, leggere un libro sdraiato sull’erba o contemplare in totale silenzio la vastità che ti circonda passeggiando tra gli alberi.
In Toscana esistono numerose aree in cui fare campeggio che ti daranno la possibilità di vivere queste bellissime esperienze.
A Montepulciano è presente un’area in mezzo alla campagna “I Chiari” a poca distanza dal lago, e per gli appassionati di ciclismo sarà possibile anche fare lunghe pedalate sulla pista ciclabile.
A Pistoia è molto famosa “l’Area Camper Podere Campofossato” in cui è possibile anche parcheggiare il tuo camper se ne possiedi uno. L’area è corredata da una bellissima zona barbecue attrezzata, con tavoli e panchine e, per i più tecnologici, persino una connessione Wi-Fi.
Nella bellissima Montecatini Terme troverai “Pionieri Village“, una zona recintata e sorvegliata in cui fare barbecue e numerose attività a due passi dal centro commerciale.
“L’Oasi” di Grosseto dà la possibilità ad una cinquantina di camper di parcheggiare e godere della bellissima pineta, in cui sono presenti servizi igienici, docce gratuite e lavatoi.
A Monteriggioni troverete l’Agriturismo Sambuco che ospita otto stalli per la sosta dei camper. È immerso nella tranquillità assoluta e c’è la possibilità, quando non si cuoce carne alla brace, di gustare i prelibati piatti del ristorante adiacente all’area sosta.
Campeggio in Toscana: conclusioni
Come avrai potuto capire da queste poche righe il campeggio in Toscana è un’esperienza da fare il prima possibile soprattutto con queste fantastiche giornate di sole, con l’aria di primavera e i cieli azzurri.
Passare un po’ di tempo con le persone care facendo attività divertenti e provando a realizzare un barbecue unico posso dirti che ti regalerà benessere e felicità. In più è una vacanza che non ti farà spendere molti soldi. Anzi è una delle esperienze più economiche in assoluto soprattutto se deciderai di dormire in tenda sotto le stelle.