
Oggi ti presento una ricetta buonissima, che adoro! Il gulash di petto di pollo! Il gulash è un piatto originario della Turchia, che mise poi le sue radici nella cucina tradizionale ungherese molto antica. Le varianti sono veramente tante, la ricetta originale utilizza la carne bovina ma è ottima anche con pollo o col pesce (anche se può sembrare strano parlare di gulash di pesce). Non manca poi la versione vegetariana di gulash al muscolo di grano.
Rispetto alla preparazione originale, in Italia Il gulash viene spesso preparato con una consistenza più asciutta. Vediamo allora la ricetta del gulash di petto di pollo, una versione leggera ma incredibilmente gustosa.
Gulash di petto di pollo
Ingredienti
- 600 g petto di pollo
- 3 peperoni rossi
- 300 g funghi champignon
- 125 ml passato di pomodoro
- 2 patate
- 2 cipolle
- 1 cucchiaio di semi di cumino
- 1 cucchiaio di olio extra vergine
- 1 noce di burro
- Un pizzico di peperoncino
- q.b. paprika dolce
- q.b. sale
- q.b. pepe
Ingredienti per il brodo:
- 1 coscia di pollo
- 2 litri circa di acqua naturale
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 patata
- q.b. sale
Istruzioni
- Prepara il brodo di pollo facendo cuocere una coscia di pollo in acqua e aggiungendo delle verdure a piacere e sale. Lascia bollire per circa 1 h affinché la carne rilasci tutti i suoi sapori e sia cotta. Qualora tu preferisca un semplice brodo vegetale, preparalo solo con verdure (carota, sedano, cipolla, patata) e sale.
- Mentre cuoce il brodo prepara le cipolle tagliate a rondelle e riponile in una pentola a bordi alti con olio e burro. Lasciale rosolare a fuoco basso fino a che non diventano morbide. Attenzione a non bruciarle.
- Nel frattempo pulisci e taglia i 600 grammi di petto di pollo e aggiungilo alla cipolla rosolata insieme a sale e pepe. Lascia rosolare finché non raggiunge un color dorato. Lava e taglia i funghi champignon a rondelle e aggiungili al petto di pollo e alla cipolla.
- Cuoci per qualche minuto e aggiungi, dopo averli tagliato a piccoli pezzi, i peperoni e le patate a cubetti. Spargi un po’ di paprika dolce e peperoncino piccante a piacere e aggiungi il cucchiaio di cumino.
- Fai rosolare il tutto per altri 5 minuti mescolando di tanto in tanto, infine versa il passato di pomodoro e lasciar cuocere per altri 2-3 minuti. Per renderlo un po’ più liquido e dare un po’ più di sapore aggiungi il brodo caldo precedente preparato e fai sobbollire per altri 15 minuti circa. In base ai tuoi gusti aggiungi sale e pepe e fai cuocere di più se preferisci una consistenza più liquida e meno asciutta.
La ricetta originale del Gulash prevede che questo venga servito particolarmente piccante, ma la scelta della preparazione è vincolata anche dai gusti personali o dalla presenza di bambini: in questo caso il piccante andrebbe evitato.
Curiosità sul Gulash
In pochi conoscono il secondo nome del gulash ovvero zuppa del mandriano. Perché si chiama anche così? Facile da spiegare. Il motivo è che il gulash nasce da una cucina povera, dove le persone avevano determinate esigenze, anche energetiche. Erano, infatti, perlopiù allevatori che dovevano attraversare le steppe della pianura del bassopiano magiaro. Questo piatto si conservava facilmente e dava loro conforto e sostegno energetico.
Ti è piaciuta la mia ricetta del gulash di petto di pollo? Fammi sapere cosa ne pensi e conservala per sorprendere amici e parenti al prossimo pranzo in compagnia.
1 consiglio in cucina…
Vuoi tagliare a fettine, rondelle, pezzetti qualsiasi alimento come un vero chef?
Prova questi bellissimi Coltelli in Ceramica di cui ti parlo nella mia recensione. Io non posso più farne a meno!!!
Buon appetito!